Le conversazioni su Skype vedranno l’avvento della pubblicità: il nuovo prodotto si chiama “Conversation Ads“, ecco come funziona.

La pubblicità arriva anche su Skype: è stato presentato “Conversation Ads“, il progetto che mira a raccolta pubblicitaria e visualizzazione di banner e spot da mostrare nel corso delle conversazioni via VoIP.
La novità è stata già ufficializzata tramite blog di Skype e dunque è del tutto confermata: nel corso di videochiamate un banner affiancherà l’immagine dell’interlocutore, mostrando prodotti e servizi poroposti dagli inserzionisti.
Da Skype si fa sapere che si tratterà di formati pubblicitari non invasivi: non ci si ritroverà al cospetto di un’improvvisa espansione incontrollabile del banner e non partiranno jingle e musichette ad interferire con la conversazione in corso. Il tutto sarà silenzioso e tutto sommato discreto.
In particolare il meccanismo di Conversation Ads andrà ad attivarsi nel caso di utenti senza abbonamento oppure senza credito, quindi nel momento di utilizzo del sistema per veicolare telefonate gratis via Skype.
In tal modo, dunque, si andrà a generare comunque un introito per Skype che potrà così compensare da un verso l’utilizzo del servizio in forma gratuita e dall’altro verso andrà a dare corpo ad una delle mosse messe in campo per foraggiare investimenti nel settore pubblicitario.
La novità è stata già introdotta in 55 paesi e, al momento, solo su sistemi operativi Microsoft.
E’ lecito pensare però che, dopo una prima fase di test, la presenza dei banner pubblicitari sarà attivata anche su altri dispositivi con differente sistema operativo.
Resta da valutare quale sarà la reazione dell’utente medio di Skype e se realmente, come dichiarato dallo staff di Skype, l’attivazione dei banner pubblicitari non andrà ad interferire con la qualità delle conversazioni, provocando brusche cadute o chiusure del programma per via di un extra di potenza necessaria per far girare gli spot.
Commenta per primo