Software valutazione azienda: che cos’è e perché utilizzarlo

Nella valutazione complessiva dello stato di salute di un’azienda entrano in gioco tanti indicatori differenti e di enorme importanza, come la crescita aziendale e la redditività.

Software aziendale - Foto di Mohamed Hassan
Software aziendale - Foto di Mohamed Hassan

Valutare lo stato di salute di una realtà aziendale non è semplice e non sempre è possibile trovare un certo equilibrio produttivo e organizzativo senza apportare dei cambiamenti all’interno dell’azienda.

Grazie all’evoluzione tecnologica, ad oggi è possibile contare su tanti strumenti digitali che permettono di analizzare tutti gli indicatori che offrono dati importanti sullo stato di salute di un’attività. Ci riferiamo principalmente a specifici programmi ideati appositamente per analizzare i dati ed eseguire dei report dettagliati sull’andamento aziendale. Per trovarli basta navigare online e cercare i migliori software per valutare lo stato di salute dell’azienda.

Valutazione azienda: i principali indicatori di salute

Il primo elemento per valutare lo stato di salute di un’azienda è la crescita, che si traduce nell’aumento di fatturato annuale. Generalmente, più cresce il fatturato e più sono le possibilità di avere un’impresa in salute. Tuttavia, la crescita del fatturato può essere valutata solo in un periodo di tempo molto ampio.

Poniamo, ad esempio, un incremento di ricavi improvvisa che aumenta del 60% rispetto all’anno precedente, questo è chiamato un anno occasionale. La crescita aziendale, per essere riconosciuta, deve confermarsi nel tempo.

Il secondo indicatore molto importante è la redditività, ovvero i ricavi del fatturato che restano in azienda sottraendo i costi. Non è possibile valutare lo stato di salute di un’azienda basandosi esclusivamente sulla crescita del fatturato perché a questo ne consegue anche un aumento di costi.

Questi indicatori sono solo due dei fattori da analizzare e calcolare per verificare lo stato di salute e la quantità di dati da analizzare e confrontare è enorme. Per questo motivo, è fondamentale fare affidamento ad un software valutazione azienda che permette di gestire la situazione economico-finanziaria di un’impresa.

Software per la valutazione aziendale: a cosa servono

I software per la valutazione aziendale sono utilizzati principalmente da consulenti e commercialisti per comprendere la situazione economica e finanziaria di un’impresa, così da valutare delle apposite strategie volte a migliorare la realtà finanziaria oppure a consolidarla.

In pratica, un software valutazione azienda analizza la situazione contabile per calcolare gli indici di allerta e di bilancio. In parallelo, attraverso specifici processi, effettua un’analisi del rating bancario aziendale per valutare la situazione creditizia e ottenere dei dati economici più precisi.

La maggior parte dei software, ad oggi, operano in cloud e permettono sia ai clienti che ai commercialisti di lavorare con i dati offerti dal programma in modo rapido e semplificato. La produzione di indici di allerta corretti, la facilità d’uso e la rapidità nell’ottenere delle analisi dettagliate sono delle caratteristiche fondamentali di un software valutazione azienda.

Si tratta a tutti gli effetti di un programma indispensabile, non solo per monitorare l’andamento finanziario aziendale, ma anche per essere in regola con la legge: il nuovo codice della crisi d’impresa, infatti, obbliga le aziende italiane a monitorare in modo costante lo stato di salute e ad evidenziare gli indici di allerta. Le verifiche periodiche sono obbligatorie dal 1° settembre.

Pubblicato in

Se vuoi rimanere aggiornato su Software valutazione azienda: che cos’è e perché utilizzarlo iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*