Perché è importante esercitarsi nella conversazione per imparare una lingua per il business

Padroneggiare l’arte della conversazione è un’abilità, soprattutto quando la conversazione non è nella nostra lingua madre. 

Imparare una lingua con la conversazione
Imparare una lingua con la conversazione

Quando impariamo la nostra lingua, la prima cosa che facciamo è parlare e poi passiamo gradualmente ad acquisire abilità grammaticali e scritte. Tuttavia, nell’apprendimento di una seconda o terza lingua non è raro concentrarsi sulla lettura e la comprensione piuttosto che sulla narrativa verbale. 

Se parlare è l’abilità linguistica più necessaria, ha senso chiedersi cosa possiamo fare per integrare meglio la pratica della conversazione nei programmi di formazione linguistica. Un corso di inglese online può essere il modo migliore per praticare la conversazione con un insegnante esperto o madrelingua. 

Oggi la necessità di investire in un programma di formazione linguistica efficace che includa la pratica della conversazione come componente essenziale è più forte che mai. Ecco quattro ragioni che ne giustificano l’importanza.

  1. Imparare facendo

Praticando la conversazione, si assimilano le conoscenze acquisite e si integrano una serie di abilità cognitive, mettendole in pratica contemporaneamente per produrre la comunicazione orale. A tutti gli effetti, così si impara facendo. Secondo uno studio condotto da Elise WM Hopman e Maryellen C. MacDonald dell’Università del Wisconsin-Madison, gli studenti di lingue che praticano la conversazione imparano meglio di quelli che imparano attraverso esercizi di comprensione senza pratica orale. 

  1. La conversazione è bidirezionale

Le lingue reali, ovviamente anche l’inglese, evolvono rapidamente e richiedono anche buone capacità di ascolto.

Per questo motivo, quando parliamo dell’importanza dell’ascolto nell’apprendimento delle lingue, non ci riferiamo solo a fare esercizi di comprensione orale o a rispondere a domande a scelta multipla di un audio, ma anche ad ascoltare insegnante e compagni di classe per dimostrare che si è attenti e comprendere la cultura alla base della lingua che stiamo imparando.

L’ascolto non si limita al prestare attenzione per rispondere alla domanda che ci viene posta, dobbiamo mostrare interesse e saper porre, a nostra volta, le domande giuste. Una buona capacità di ascolto è una preziosa abilità e la pratica orale offre l’ambiente ideale per svilupparla.

  1. Le relazioni vengono prima di tutto

Quando uno studente dà libero sfogo alla sua curiosità, la curva di apprendimento sale rapidamente. Lo studente che nutre una certa stima per il suo insegnante e per i suoi coetanei beneficia maggiormente della conversazione.

Costruire una relazione positiva e mostrare interesse per i nostri interlocutori è una parte importante della comunicazione. L’acquisizione delle capacità di conversazione è legata all’intelligenza emotiva e alla comprensione, e le persone con un QI alto sono particolarmente portate.

L’ascolto attivo richiede impegno e la capacità di porre domande all’insegnante aiuta anche a migliorare la grammatica e l’accuratezza.

  1. Modello della “flipped classroom”

Il modello della “flipped classroom” è in uso dagli anni ‘90. È un modo eccellente per coinvolgere maggiormente lo studente sia prima che durante la seduta di formazione.

La formazione tradizionale tende a concentrarsi sull’insegnante, trasformando lo studente in un ricevitore passivo di informazioni. Gli studenti spesso vengono in classe con poca o nessuna idea su ciò che impareranno quel giorno.

In questo modello di insegnamento gli studenti ricevono contenuti digitali prima della lezione e poi continuano a lavorare con il materiale durante la lezione. Questo modello accelera l’apprendimento consentendo agli studenti di lavorare al proprio ritmo, dando loro la possibilità di scegliere ciò che vogliono imparare e consentendo loro di implementare immediatamente ciò che imparano.

Pubblicato in

Se vuoi rimanere aggiornato su Perché è importante esercitarsi nella conversazione per imparare una lingua per il business iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*