Come scegliere un nome a dominio

Il primo importante step per realizzare una presenza online di un’attività, azienda o studio professionale è certamente la scelta (accurata) del nome a dominio. Vediamo cosa fare.

Tutto ha inizio da un dominio
Tutto ha inizio da un dominio

La scelta del nome a dominio del sito Internet deve essere fatta in modo oculato. Perchè? Il motivo è molto semplice. Il nome a dominio rappresenta il primo step della presenza online costituita dal sito Internet.

Tutto ha inizio da un dominio

Il primo passo da compiere prima di realizzare un sito Internet è la scelta del dominio. I nomi a dominio che normalmente noi conosciamo sono di secondo o terzo livello.

  • Esempio: www.fullpress.it (è un nome a dominio di secondo livello)
  • Esempio: booking.fulltravel.it (è un nome a dominio di terzo livello)

Il terzo livello è dato dal nome (booking, nell’esempio) che precede il secondo livello (fulltravel, nell’esempio). Un dominio di terzo livello presuppone che sia esistente un dominio di secondo livello.

Tutti i  domini di secondo livello hanno un’estensione. Su GoDaddy è possibile scegliere un dominio in pochi passi e la relativa estensione. Ma cosa si intende per estensione?

Le estensioni dei domini

Estensione è tutto ciò che si trova dopo il nome scelto. Nel caso di questo sito, l’estensione scelta dopo fullpress è “.it” che indica un sito italiano. Tuttavia le estensioni del dominio sono molte, alcune di nuova generazione e altre più tradizionali come il .com, spesso utilizzato per indicare un sito internazionale. Altre estensioni più o meno diffuse sono:

  • .info: siti di informazione
  • .net: siti tecnici, infrastrutture elettroniche
  • .org: organizzazioni non commerciali e no-profit
  • .biz: business o usi commerciali, come siti di e-commerce
  • .me: blog, diari o pagine personali

Consigli per scegliere un nome a dominio

Prima di tutto va detto che il nome a dominio deve esser semplice e facilmente ricordabile. Se è un nome straniero ricordarsi di scegliere un nome che si scrive come si legge (se possibile) o comunque un nome non complicato. Evitare, lì dove è possibile, di usare nomi a dominio con trattino “-” o, peggio, underscore “_”. È consigliabile usare una “chiave” che ben rappresenti il sito e l’attività, anche se i nomi a dominio sono facilmente acquistabili e molti sono già bloccati da tempo. Non scegliere parole lunghe, più breve è il dominio e più si ricorda e si scrive.

L’ultimo passo, da non trascurare, è la scelta della giusta estensione. Personalmente scelgo il .it se libero e, soprattutto, se l’attività è destinata a un pubblico nostrano. Tuttavia il consiglio è di bloccare anche altre estensioni (.com e .net su tutte)  al fine di proteggere l’attività e il brand.

Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su Come scegliere un nome a dominio iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Informazioni su Anna Bruno 380 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista con oltre venticinque anni di esperienza nel settore della comunicazione digitale, dell’innovazione e del giornalismo tech. Ha collaborato con quotidiani e magazine seguendo l’evoluzione di internet, dei media e delle tecnologie emergenti. Direttrice responsabile di FullPress.it e cofondatrice di FullPress Agency, è autrice dei libri Digital Travel e Digital Food (Flaccovio Editore), e lavora come consulente e docente nei settori del marketing digitale, del business online e della trasformazione digitale per PMI e professionisti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*