Un libro ricco di immagini che racconta le tecniche da adottare quando si fotografa il cibo. Food Photography di Mattia Lorenzetti e Guido Prosperi, edito da Apogeo, sintetizza in circa 180 pagine (20 x 1.2 x 25.6 cm) la forza comunicativa della fotografia.

Metti del cibo in un piatto e la prima cosa che ti viene in mente di fare, se sei avvezzo ai social, scattare una foto. Come? Spesso con lo smartphone perché è un dispositivo che si ha quasi sempre con sé. Se, invece, si è appassionati di fotografia, lo scatto può avvenire con una reflex, con una mirrorless o una leggera compatta.
Poco importa qual è lo strumento utilizzato, la fotografia del cibo è una vera passione. A partire dai colori che il cibo comunica, fino a finire al gusto che una buona foto riesce quasi a trasmettere. Ed è così che il libro Food Photography, scritto a quattro mani da Mattia Lorenzetti e Guido Prosperi per Apogeo Editore, si sofferma su temi interessanti per gli appassionati foodies dello scatto. Spazio anche alla fase di post produzione, sempre più importante con le tecniche digitali, che permette di trasformare una semplice foto in effetto wow. E poi le condivisioni dei social, in particolare su Instagram, il social per antonomasia (con Pinterest) dedicato al racconto via immagini.
Tra gli argomenti trattati dai due autori ci sono: come scegliere l’attrezzatura e gli accessori; conoscere le tecniche di scatto e illuminazione; la composizione; utilizzare i colori; allestire uno shooting fotografico; sistemare le foto con Lightroom e Snapsees; pubblicare su Instagram; raccontare con le foto il cibo.
Sinossi Food Photography
Grazie all’impulso di social media come Instagram, la fotografia a tema “cibo” è diventata sempre più diffusa e apprezzata. Per scattare foto accattivanti, però, non è sufficiente inquadrare il piatto con lo smartphone. Servono strumenti, tecnica e competenza. Questa guida mostra come diventare un vero e proprio food photographer e creare scatti irresistibili. Si parte dalla scelta dell’attrezzatura più adatta e dalle nozioni di base su apertura, esposizione e illuminazione, per poi approfondire le tecniche di composizione e styling dell’immagine che consentono di valorizzare al meglio il soggetto, oltre ai modi per giocare con il colore e i trucchi per ottenere foto ancora più d’impatto ed efficaci. Dopo aver appreso come affrontare la fase di post-produzione sia da desktop che da mobile, è infine il momento di pubblicare e condividere le immagini, senza dimenticare di mostrare al pubblico il lato più emozionale del cibo raccontando la storia dietro a ogni piatto. Arricchito da veri e propri tutorial di shooting, questo libro è per chi, per hobby o per lavoro, vuole conoscere il mondo della food photography.
- Editore : Apogeo (29 aprile 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 208 pagine
- ISBN-10 : 8850335660
- ISBN-13 : 978-8850335664
- Peso articolo : 640 g
- Dimensioni : 20 x 1.2 x 25.6 cm
Commenta per primo