Scopri come cambiare gestore mobile e fisso con facilità, mantenendo il numero e gestendo le pratiche burocratiche velocemente grazie all’utilizzo dell’identità digitale.

Il pensiero di cambiare operatore telefonico può sembrare un’impresa stressante e complicata. Tuttavia, spesso non si è soddisfatti della propria tariffa, si ha bisogno di una copertura più estesa o semplicemente di un’offerta più vantaggiosa. Se stai pensando di passare a un nuovo operatore, sia per la tua linea mobile che fissa, con le informazioni giuste potrai affrontare questa transizione velocemente e senza fastidiose interruzioni. Inoltre, oggi è possibile velocizzare ulteriormente i tempi per tutte le procedure di attivazione o cambio delle SIM, inclusa la portabilità del numero, grazie all’utilizzo del sistema pubblico di identità digitale. Scopri come effettuare il cambio operatore telefonico senza stress, seguendo i nostri consigli e suggerimenti utili.
Cambio operatore Mobile
Il cambio operatore mobile può essere una decisione importante, influenzata da diversi fattori come la copertura di rete, i piani tariffari e i servizi offerti. Le disposizioni del contratto stipulato chiariscono fin dall’inizio le modalità di recesso ed eventuali costi di disattivazione. Prima di effettuare il cambio operatore telefonico è fondamentale, è fondamentale valutare attentamente le condizioni, le offerte disponibili, i costi per il cambio della SIM e confrontarle per trovare quella più adatta alle tue esigenze di comunicazione e budget.
Come passare da un gestore mobile ad un altro?
Cambiare operatore mobile è facile: puoi contattare il nuovo operatore tramite call center, sito web o recarti in uno dei loro negozi, dove un addetto ti illustrerà le offerte e si occuperà delle pratiche contrattuali. Ricorda di portare con te carta d’identità, codice fiscale e la tua SIM attuale. Puoi trasferire il credito residuo e anche richiedere la disattivazione dei servizi a pagamento. Attenzione ai vincoli contrattuali degli abbonamenti, potrebbero comportare costi aggiuntivi in caso di rescissione anticipata o mancata restituzione di apparecchi concessi in comodato d’uso. Se hai acquistato uno smartphone a rate, dovrai saldare il debito residuo per riscattarlo. Salvo problemi tecnici imprevisti, il cambio dell’operatore telefonico avviene entro 24 ore dalla richiesta. Se cambi idea, solitamente hai a disposizione un periodo di tempo specifico entro il quale puoi annullare l’operazione senza penali.
Cambio operatore con identità digitale
Dal 2023, l’Agcom ha stabilito che l’attivazione SIM e il cambio operatore possono essere semplificati grazie all’uso dell’identità digitale. Questa decisione elimina la necessità di presentare documenti fisici o scansioni e consente agli operatori telefonici di identificare i richiedenti attraverso sistemi come SPID o CIE. La mossa mira a velocizzare i processi e assicurare un maggiore grado di sicurezza. La procedura di identificazione digitale è valida per ottenere una nuova SIM, sostituirla in caso di smarrimento o furto, o per cambiare operatore con la portabilità del numero. Questo cambiamento è stato introdotto in risposta all’aumento dei casi di sostituzione fraudolenta di SIM, noti come SIM swap, spesso causa di gravi danni alla sicurezza dei dati e ai conti bancari degli utenti. La richiesta di cambio SIM può essere effettuata solo dal titolare del numero, e l’identificazione del richiedente continua ad essere compito dell’operatore telefonico, anche con l’uso di SPID.
Cambio operatore Fisso
Analogamente al cambio operatore mobile, il passaggio a un nuovo operatore fisso richiede una valutazione approfondita delle offerte disponibili sul mercato. Considera la qualità della connessione internet, la copertura della fibra nel tuo quartiere, i servizi aggiuntivi inclusi e le tariffe offerte per trovare la soluzione più vantaggiosa per te e la tua famiglia. Se alla portabilità del numero preferisci una nuova attivazione è necessario disdire il contratto con l’operatore precedente prima di attivare una nuova linea. Anche in questo caso, è necessario verificare eventuali condizioni contrattuali relative alla disdetta e di aver saldato eventuali debiti di abbonamento o di aver restituito i dispositivi in comodato d’uso. Per cambiare operatore di telefonia fissa i canali di contatto sono i medesimi, call center, negozi ufficiali, siti web o gestori di servizi, l’operatore si occuperà di guidarti nel procedimento e di gestire la maggior parte delle pratiche burocratiche.
Come cambiare operatore senza cambiare numero?
Cambiare operatore non significa necessariamente modificare il proprio contatto, grazie alla portabilità del numero telefonico, infatti, si può mantenere lo stesso numero anche con un gestore differente.
Il passaggio da un gestore mobile a un altro è diventato più semplice grazie a questa possibilità, un servizio che consente di mantenere il proprio numero di telefono anche con un nuovo operatore, così da non dover comunicare il cambiamento all’esterno e mantenere il proprio contatto sempre uguale. Basta richiedere il codice di migrazione al nuovo operatore e seguire le istruzioni per completare il processo di cambio, garantendo continuità nella tua comunicazione.
La procedura di portabilità del numero telefonico solitamente richiede da 1 a 2 giorni lavorativi per essere completata, come indicato dalla direttiva AGCOM che stabilisce che deve essere conclusa entro le prime ore del secondo giorno lavorativo. Se è previsto anche il trasferimento del credito residuo oltre al numero, la richiesta viene finalizzata entro 3 giorni dalla migrazione effettiva del numero. In caso di ritardi, il cliente ha diritto a un indennizzo fino a 50€.
Quando inserire la SIM del nuovo gestore?
Dopo aver completato il processo di cambio operatore telefonico e ottenuto la nuova SIM dal tuo nuovo gestore, sarà necessario inserirla nel tuo dispositivo. Potrai utilizzare la vecchia SIM finché il processo di migrazione non sarà completato, un SMS ti informerà al momento di sostituire la vecchia scheda con quella nuova. Assicurati che il tuo telefono sia idoneo al tipo di SIM scelta e segui attentamente le istruzioni fornite dal nuovo operatore per attivarla. Puoi contattare il numero gratuito del servizio clienti se hai bisogno di un’ulteriore guida.
Quanto tempo ci vuole per il cambio
Il tempo necessario per completare il cambio operatore telefonico può variare a seconda del gestore e del tipo di servizio richiesto. Tuttavia, in genere il processo di portabilità del numero viene completato entro un paio giorni lavorativi, garantendo una transizione fluida e senza interruzioni nella tua comunicazione.
Pubblicato in Guide & Tutorial
Commenta per primo