Le telefonate moleste hanno una data di fine: 27 luglio 2022 a patto che, però, venga compilato un form online di opposizione. Ecco cosa fare.

Dal 27 luglio 2022 è entrata in vigore la nuova modalità per iscriversi al registro delle opposizioni che manda in soffitta il precedente ed inefficace decreto del 2010. Si tratta dell’attuazione del Dpr 26/2022 che regolamenta la legge 5/2018. Ecco i punti più importanti e le risposte ad alcuni dubbi.
Come iscriversi al registro delle opposizioni
Per iscriversi al registro delle opposizioni (RPO) al marketing telefonico e/o cartaceo:
- collegarsi al sito https://registrodelleopposizioni.it/cittadino/
- scegliere l’opzione “Iscriviti” se non si è già iscritti (in questo ultimo caso scegliere Gestire Iscrizione)
- scegliere se iscriversi senza autenticazione oppure con SPID
- nel caso della prima opzione inserire i numeri di telefono (cellulari e fissi) che si vogliono tutelare dalle telefonate moleste
- inserire una mail e confermarla
- accettare le varie condizioni
- a questo punto bisogna verificare i numeri inseriti: chiamare al numero che compare con il numero telefonico inserito apparso nella pagina dopo aver cliccato su Prosegui
- Stampare il Codice Registro assegnato e chiudere.
Dopo qualche minuto nella casella di posta indicata arriva una mail con il seguente contenuto:
Gentile Utente,
la tua richiesta di iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni per uno o più numeri di telefono indicati e/o per uno o più indirizzi di posta cartacea associati negli elenchi telefonici pubblici è stata presa in carico.Trascorso un giorno lavorativo dalla richiesta, per conoscere l’esito dell’operazione puoi chiamare dal numero di telefono per cui hai richiesto l’iscrizione il nostro numero verde 800 957 766 dal fisso o il numero 06 42986411 dal cellulare; in alternativa puoi accedere a “Gestisci iscrizione” tramite web.
Ti è stato assegnato un Codice Registro associato all’operazione di iscrizione valido 90 giorni per gestire l’iscrizione tramite le modalità web ed email. Se non lo hai memorizzato nel corso della compilazione della richiesta di iscrizione oppure è scaduto, è possibile generarne uno nuovo chiamando dal numero di telefono interessato i numeri RPO sopra indicati.
Con l’occasione, ti ricordiamo che:
- la richiesta di iscrizione viene gestita entro un giorno lavorativo e diventa pienamente efficace entro 15 giorni per il RPO Telefonico e 30 giorni per il RPO Postale.
- l’iscrizione al RPO annulla i consensi al marketing telefonico e alla cessione del numero di telefono precedentemente rilasciati per campagne promozionali, tessere per la raccolta punti, la scontistica e la fidelizzazione;
- la revoca dei consensi ha efficacia sia sulle chiamate effettuate con operatore umano sia su quelle automatizzate;
- dopo l’iscrizione al servizio è possibile ricevere solo chiamate autorizzate nell’ambito di contratti in essere o cessati da non più di 30 giorni (per esempio del settore telefonico ed energetico) oppure contatti da parte di operatori a cui hai rilasciato apposito consenso successivamente alla data di iscrizione o di ultimo rinnovo dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare il sito www.registrodelleopposizioni.it.
Posso iscrivermi via mail o telefono?
Sì, è possibile. Per le email è sufficiente scaricare il modulo e inviarlo compilato all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it. E’ altresì possibile telefonare al numero verde 06.42986411 direttamente dal numero di cellulare che si vuole tutelare. Per il telefono fisso il numero da chiamare è 800.957.766.
E’ possibile iscrivere il proprio numero di cellulare o solo numero fisso?
E’ possibile iscrivere sia i numero fisso e sia il numero di cellulare.
E’ possibile iscriversi al registro per evitare di ricevere pubblicità cartacea?
Sì. Al momento dell’scrizione è possibile scegliere questa opzione.
Bisogna iscriversi per ogni numero che si vuole inserire nella lista di opposizione?
No. Al momento della registrazione possono essere inseriti più numeri.
Iscrivendomi al registro non riceverò più chiamate?
Dall’Italia no. La legge, tuttavia, non tutela gli utenti dai call center esteri.
Pubblicato in Business
Commenta per primo