Auto: analizziamo il successo del noleggio a lungo termine

Noleggio auto a lungo termine in Italia: una soluzione conveniente e personalizzabile per aziende, partite IVA e privati. Tutto incluso nel canone mensile, senza pensieri di manutenzione o svalutazione. Un mercato in crescita con oltre 160.000 clienti privati e un giro d’affari di 811 milioni di euro.

Noleggio auto - Foto U+
Noleggio auto - Foto U+

Il noleggio auto a lungo termine in Italia è un mercato che continua a crescere anno dopo anno, grazie a una formula che piace sia ad aziende e partite IVA che ai privati. Secondo Aniasa, l’Associazione che rappresenta le imprese del settore nel sistema Confindustria, questa formula ha raggiunto 160.000 clienti privati, per un giro d’affari di 811 milioni di euro pari all’11% del mercato italiano, mentre l’intero settore ha superato i 10 miliardi di euro nel 2023.

I motivi del successo del noleggio a lungo termine nel nostro Paese sono diversi. Prima di tutto c’è la comodità di una formula in cui tutte le spese sono incluse nel canone mensile (assicurazione, assistenza stradale, manutenzione, eccetera), a eccezione del bollo che, secondo quanto stabilito dal Dl 124/2019, è a carico del locatario.

In secondo luogo, con il long rent non bisogna preoccuparsi di tante incombenze, come l’acquisto della vettura, l’eventuale furto, lunghe riparazioni o la svalutazione del valore commerciale del veicolo. Si tratta anche di un servizio personalizzabile, con la possibilità di scegliere il tipo di auto da noleggiare e il suo allestimento, la durata del noleggio, il chilometraggio da includere nel canone, il pagamento dell’anticipo e i servizi aggiuntivi da includere nel contratto.

Naturalmente, tra gli aspetti alla base del successo del noleggio a lungo termine c’è anche la convenienza economica di questa formula, soprattutto se si mettono a confronto le spese che comporta con quelle richieste per l’acquisto finanziato di un’auto.

La convenienza del noleggio auto a lungo termine

A confermare che il noleggio auto a lungo termine è una soluzione più conveniente dell’acquisto tramite finanziamento è arrivato anche uno studio del noto portale di comparazione Facile.it. In particolare, l’analisi di Facile.it si è concentrata sulla Volkswagen Polo, una citycar sicura e spaziosa per la mobilità urbana. In particolare, per comprare la Polo è necessario spendere 4.700 euro per l’anticipo e 295 euro di rata per 36 mesi. A questi costi per l’acquisto con finanziamento bisogna aggiungere le spese di mantenimento, quantificate in 1.771 euro per la polizza RCA, 3.150 euro per l’assicurazione danni al veicolo, 80 euro per la revisione, 600 euro di tagliando e 1.500 euro di manutenzione straordinaria.

Il costo totale dell’auto optando per l’acquisto finanziato è di 22.421 euro, dopodiché è necessario versare la maxi-rata finale di 14.865 euro per il riscatto definitivo della vettura dopo il pagamento delle 36 rate mensili. Considerando che il valore di mercato della Volkswagen Polo dopo 3 anni e con circa 100mila chilometri percorsi è di 17.820 euro, si ottiene una spesa complessiva di 19.466 euro in 3 anni secondo la simulazione effettuata nello studio.

Per quanto riguarda invece il noleggio a lungo termine della Polo, poiché le spese di mantenimento sono incluse nel canone bisogna tenere in considerazione solo un anticipo di 4mila euro e un importo mensile di 259 euro. L’investimento totale dunque è di 13.324 euro, una cifra decisamente più bassa rispetto a quanto speso con l’acquisto finanziato. In questo modo è possibile usufruire di un risparmio di 6.142 euro in 3 anni, oltre a tutti gli altri vantaggi del long rent in termini di comodità, flessibilità e praticità.

Come funziona il noleggio a lungo termine di un’auto

I numerosi benefici del long rent rendono questa formula sempre più apprezzata in Italia, sia tra i professionisti e le società che tra i privati. Con il noleggio a lungo termine è possibile guidare un’auto sempre nuova senza incombenze, basta scegliere il modello adatto alle proprie esigenze, selezionare l’allestimento desiderato e ordinare la vettura presso una compagnia di autonoleggio. Una volta che la vettura è preparata dalla casa costruttrice l’azienda di noleggio procede alla consegna del mezzo, con il ritiro della macchina che avviene presso un centro convenzionato con il noleggiatore.

Oltre a poter noleggiare qualsiasi tipologia di vettura, dalle auto endotermiche a quelle elettriche, dalle citycar ai SUV fino alle auto sportive e di lusso, il long rent è un servizio completamente personalizzabile. Innanzitutto è possibile scegliere una durata tra 24 e 60 mesi, tenendo conto che con un contratto più lungo è possibile risparmiare sul costo del canone. Inoltre, si può definire il chilometraggio annuo da inserire nel noleggio, eventualmente pagando un sovrapprezzo per i chilometri in più percorsi.

Si ha anche la possibilità di scegliere autonomamente se corrispondere o meno un anticipo in fase di stipula del contratto. Si tratta di una decisione che non influisce sul costo complessivo del servizio, andando a impattare unicamente sull’entità del canone, che nel caso del pagamento anticipato sarà più basso. Risulta quindi la scelta più indicata nel caso in cui si preferisca che la spesa risulti più accessibile sul lungo periodo.

Al contrario, noleggiare un’auto senza acconto iniziale permette di non intaccare le finanze personali o il budget familiare al momento della stipula del contratto, quindi risulta un’alternativa più sostenibile nell’immediato, soprattutto affidandosi a portali di comparazione come Facile.it per individuare le offerte migliori del momento.

Si possono stabilire anche i servizi da includere nel contratto, optando per il pacchetto base comprensivo di assicurazione, soccorso stradale e manutenzione ordinaria e straordinaria, oppure aggiungere dei servizi extra come delle ulteriori coperture assicurative o la sostituzione degli pneumatici estivi/invernali.

Al termine del contratto è possibile restituire l’auto, chiedere il rinnovo del noleggio della stessa vettura, oppure se si preferisce avere a disposizione un’auto sempre nuova e aggiornata noleggiare a lungo termine un altro veicolo.

Ai privati vengono richiesti il documento d’identità, la tessera sanitaria, un contratto di lavoro a tempo indeterminato e le ultime buste paga, oltre a un’età minima di almeno 21 anni, mentre il pagamento può avvenire tramite addebito diretto sul conto bancario o carta di credito. Per titolari di partita IVA e imprese i requisiti e la documentazione sono diversi rispetto a quelli dei privati, inoltre questi soggetti possono beneficiare di importanti vantaggi fiscali sul long rent, nello specifico una detrazione IVA dal 40% al 100% e una deducibilità dei costi di noleggio fino al 100% in base all’utilizzo del veicolo.

Pubblicato in

Se vuoi rimanere aggiornato su Auto: analizziamo il successo del noleggio a lungo termine iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*