l web si conferma un canale strategico per l’acquisto di polizze assicurative. Scopri le assicurazioni più richieste online e i vantaggi di un’offerta sempre più digitale.

Il web continua ad affermarsi come un canale sempre più strategico per l’acquisto di polizze assicurative. La conferma arriva dagli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, secondo i quali gli acquisti di assicurazioni online nel 2024 sono aumentati del 5% rispetto all’anno precedentea/strong>.
Ad attrarre gli utenti un’offerta che comprende sia il ramo danni sia il ramo vita, capace di fornire una protezione completa da ogni genere di rischio. Vediamo nel dettaglio quali sono le polizze più richieste online e perché la loro popolarità non fa che aumentare di anno in anno.
Assicurazioni online: perché sono sempre più richieste
Il successo delle assicurazioni online è determinato da una serie di fattori, tra cui la competitività dei premi. Una compagnia digitale, infatti, generalmente può formulare tariffe più convenienti, non dovendo sostenere spese legate alla gestione di filiali fisiche.
In più, oggigiorno è possibile confrontare le assicurazioni online e risparmiare su portali come Facile.it, che consentono di valutare gratuitamente una serie di preventivi del tutto su misura, così da individuare in tempi rapidi le proposte più in linea con le proprie esigenze.
Oltre all’ottimizzazione delle spese, anche la comodità è uno dei fattori che sta contribuendo ad accrescere costantemente la richiesta per le polizze online. Le compagnie digitali, infatti, permettono di gestire in totale autonomia numerosi aspetti delle assicurazioni, che vanno dalla stipula al rinnovo, passando per l’apertura dei sinistri.
RC auto e moto: le polizze più gettonate online
Al primo posto delle polizze più sottoscritte online c’è l’assicurazione auto, una proposta che, essendo obbligatoria, continua ad avere un’elevata centralità nelle scelte assicurative degli utenti. A confermarlo è IIA – Italian Insurtech Association, che, nell’indagine Il Consumatore Digitale, rileva che il 77% degli intervistati, nell’ultimo anno, ha sottoscritto almeno una polizza in ambito motor.
Forte di una proposta innovativa, ma soprattutto alla portata di tutti, la rete oggi si afferma come il canale preferito sia per l’acquisto di una classica RC auto sia di un’assicurazione moto, un successo dovuto a un’offerta del tutto simile a quella sul territorio, ma resa più accessibile grazie a processi operativi più snelli. Il risultato è una sottoscrizione più semplice, affiancata da una personalizzazione completa dei prodotti, nonché da una fase di gestione più efficiente, da svolgere nella più completa autonomia.
Infine, proprio come accade con le classiche RC Auto e moto, online è possibile integrare il pacchetto obbligatorio con una serie di garanzie accessorie, come le polizze furto e incendio o eventi atmosferici e naturali, la polizza cristalli, l’assicurazione kasko, la tutela legale e l’assicurazione infortuni conducente.
Cresce la richiesta anche per l’assicurazione casa
L’assicurazione casa è attualmente tra le polizze più acquistate tramite canali digitali. Anche in questo caso, il trend è supportato da un’offerta estremamente snella, che permette di accedere alle migliori proposte tramite un iter che, a fronte dell’inserimento di semplici dati – il valore dell’immobile, la tipologia di edificio, la superficie in metri quadri e il comune in cui è ubicato – garantisce la formulazione di un preventivo personalizzato.
È così possibile acquistare, in tempi estremamente brevi, la migliore polizza casa sul mercato e proteggersi da tutti gli eventi imprevedibili che si verificano in ambito domestico. Un’assicurazione casa è infatti una garanzia di sicurezza contro i danni all’abitazione, i danni al contenuto e i danni a terzi, e può garantire, oltre a una tutela legale gratuita in caso di controversie, anche una serie di coperture aggiuntive per una protezione a 360 gradi.
Trend positivo online per l’assicurazione vita
Tra le polizze più acquistate online ci sono anche le assicurazioni sulla vita, che garantiscono un indennizzo a uno o più beneficiari qualora si verifichi un evento grave. Le circostanze che danno diritto alla liquidazione delle somme comprendono l’invalidità o il decesso prematuro del contraente, ma le polizze vita sono in genere talmente versatili da coprire un’ampia casistica di eventi.
Anche in questo caso la rete permette di sottoscrivere sia una polizza vita standard online – a cui eventualmente affiancare una serie di assicurazioni aggiuntive – sia una cosiddetta polizza vita mista, che alla scadenza garantisce una rendita o una certa liquidità, indipendentemente dalla morte del sottoscrittore. Online è possibile infine beneficiare delle migliori compagnie del settore, che garantiscono un’assistenza dedicata, pagamenti sicuri e un servizio affidabile e sempre trasparente.
Pubblicato in Business
Commenta per primo