8 modi per contare i valori univoci in Excel

Contare i valori univoci in Excel è essenziale per un’analisi accurata dei dati. Scopri otto metodi pratici per farlo, dalle funzioni base a soluzioni avanzate come Power Query e VBA.

Excel SEO
Excel SEO

Contare i valori univoci in Excel è una competenza fondamentale per chi lavora con i dati. Comprendere quanti elementi distinti sono presenti in un dataset non solo aiuta a migliorare l’analisi dei dati, ma può anche rivelare errori o incongruenze. In questo articolo, esploreremo otto metodi diversi per contare i valori univoci in Excel, ognuno con le proprie peculiarità e vantaggi. Dalla semplice funzione COUNTIFS all’uso di Power Query, ti guideremo attraverso ogni tecnica, offrendoti esempi pratici e suggerimenti utili lungo il percorso.

1. Comprendere la differenza tra valori univoci e distinti

Prima di immergerci nei metodi, è importante chiarire la differenza tra valori univoci e distinti.

1.1 Valori univoci

I valori univoci sono quelli che appaiono una sola volta in un insieme di dati. Ad esempio, nella lista {A, B, B, C, C, D}, i valori univoci sono {A, D}.

1.2 Valori distinti

I valori distinti comprendono tutti gli elementi diversi presenti in un dataset. Continuando con l’esempio precedente, i valori distinti della lista {A, B, B, C, C, D} sono {A, B, C, D}. Qui, il conteggio dei valori distinti è quattro.

1.3 Importanza della distinzione

Questa distinzione è cruciale per le analisi dei dati, poiché a seconda delle tue esigenze, potresti avere bisogno di contare solo i valori univoci o tutti i valori distinti.

2. Utilizzo della funzione COUNTIFS

La funzione COUNTIFS è uno strumento potente per contare i valori in un intervallo che soddisfano determinati criteri.

2.1 Formula di base

Per contare i valori univoci, puoi utilizzare la seguente formula:

=SUM(1*(COUNTIFS(B5:B14, B5:B14)=1))

Questa formula conta quanti elementi nel range B5:B14 sono univoci.

2.2 Funzionamento della formula

  • COUNTIFS restituisce il numero di volte in cui ciascun elemento appare nell’intervallo.
  • Confrontando questo numero con 1, otteniamo un array di valori booleani (VERO/FALSO).
  • Moltiplicando per 1, convertiamo i VERO in 1 e i FALSO in 0, permettendo così di sommare i valori univoci.

2.3 Considerazioni

Per le versioni di Excel più vecchie, potrebbe essere necessario inserire questa formula utilizzando Ctrl + Shift + Enter per attivare le matrici.

3. Funzione UNIQUE

Excel offre la funzione UNIQUE, progettata specificamente per estrarre valori univoci da un elenco.

3.1 Sintassi della funzione

La formula per contare i valori univoci utilizzando UNIQUE è:

 

=COUNTA(UNIQUE(B5:B14, FALSE, TRUE))

3.2 Parametri della funzione

  • Il primo parametro è l’intervallo da analizzare.
  • Il secondo parametro, impostato su FALSE, indica di restituire le righe uniche.
  • Il terzo parametro, impostato su TRUE, indica di restituire solo gli elementi che appaiono esattamente una volta.

3.3 Vantaggi della funzione

Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera un metodo semplice e diretto per ottenere un elenco di valori univoci.

4. Formattazione condizionale per evidenziare valori univoci

La formattazione condizionale offre un modo visivo per identificare i valori univoci in un intervallo di dati.

4.1 Applicazione della formattazione

Puoi applicare la regola di formattazione condizionale seguendo questi passaggi:

  1. Seleziona l’intervallo di dati.
  2. Vai alla scheda Home.
  3. Clicca su Formattazione Condizionale.
  4. Scegli Regole di evidenziazione celle e poi Valori duplicati.
  5. Seleziona Unico dal menu.

4.2 Filtraggio dei dati

Dopo aver evidenziato i valori univoci, puoi filtrare l’elenco in base al colore delle celle per visualizzare solo i valori unici.

4.3 Conteggio dei valori unici

Usando la funzione SUBTOTAL, puoi contare solo le celle visibili:

 

=SUBTOTAL(103, B5:B14)

5. Utilizzo delle tabelle pivot

Le tabelle pivot sono uno strumento potente per riepilogare e analizzare grandi quantità di dati.

5.1 Creazione di una tabella pivot

Ecco come creare una tabella pivot per contare i valori univoci:

  1. Seleziona i dati.
  2. Vai alla scheda Inserisci.
  3. Seleziona Tabella Pivot.
  4. Scegli la posizione per la nuova tabella pivot.

5.2 Configurazione della tabella

Aggiungi i campi da contare nell’area Righe e Valori della finestra di dialogo delle tabelle pivot. Ogni elemento con un conteggio di 1 rappresenta un valore univoco.

5.3 Filtraggio dei risultati

Puoi applicare un filtro sui valori per mostrare solo quelli con un conteggio di 1, facilitando così l’identificazione dei valori univoci.

6. Misure DAX per il conteggio dei valori univoci

Se utilizzi il modello di dati di Excel, puoi sfruttare DAX per calcolare i valori univoci in modo più avanzato.

6.1 Creazione di una misura DAX

Puoi creare una misura DAX come segue:

=VAR mySummary =
    SUMMARIZE(
        Range,
        Range[Make],
        "Unique", IF(COUNTA(Range[Make])=1, 1, 0)
    )
RETURN
    SUMX(mySummary, [Unique])

6.2 Funzionamento della misura

Questa misura crea una variabile che riassume i dati e restituisce un conteggio dei valori univoci direttamente nella tabella pivot.

6.3 Vantaggi dell’approccio DAX

Questo metodo è utile per analisi più complesse, dove sono necessari calcoli avanzati senza dover filtrare manualmente i dati.

7. Power Query per il conteggio dei valori univoci

Power Query è un potente strumento di Excel per l’importazione e la trasformazione dei dati.

7.1 Accesso a Power Query

Per accedere a Power Query, segui questi passaggi:

  1. Seleziona i dati.
  2. Vai alla scheda Dati.
  3. Clicca su Da Tabella/Intervallo.

7.2 Gruppo e conteggio

Puoi raggruppare i dati per contare i valori univoci:

  1. Vai alla scheda Trasforma.
  2. Seleziona Raggruppa per.
  3. Scegli il campo da analizzare e seleziona Conteggio righe.

7.3 Filtraggio dei risultati

Dopo aver creato la tabella di riepilogo, puoi filtrare per mostrare solo i valori con un conteggio di 1.

8. Utilizzare VBA per contare i valori univoci

Se desideri una soluzione personalizzata, puoi utilizzare VBA per creare una funzione che conta i valori univoci.

8.1 Creazione di una funzione VBA

Apri l’editor VBA e inserisci il seguente codice:

Public Function COUNTUNIQUEVALUES(rng As Range) As Integer
    uniqueCount = 0
    For i = 1 To rng.Rows.Count
        For j = 1 To rng.Columns.Count
            If Application.WorksheetFunction.CountIfs(rng, rng.Cells(i, j)) = 1 Then
                uniqueCount = uniqueCount + 1
            End If
        Next j
    Next i
    COUNTUNIQUEVALUES = uniqueCount
End Function

8.2 Utilizzo della funzione

Puoi utilizzare questa funzione nel tuo foglio di lavoro come qualsiasi altra funzione di Excel:

=COUNTUNIQUEVALUES(B5:B14)

8.3 Vantaggi dell’approccio VBA

Questo metodo consente di semplificare le formule e di adattare la funzione alle tue esigenze specifiche.

Conclusione

Contare i valori univoci in Excel può sembrare un compito complesso, ma con i metodi giusti diventa un’operazione semplice e veloce. Che tu scelga di utilizzare funzioni integrate come COUNTIFS e UNIQUE, o strumenti più avanzati come Power Query e DAX, ogni metodo ha i suoi vantaggi. Sperimenta con queste tecniche per trovare quella che meglio si adatta alle tue esigenze di analisi dei dati.

Pubblicato in

Se vuoi rimanere aggiornato su 8 modi per contare i valori univoci in Excel iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*